
È una festa del cinema, dei documentari, ma non è di quelle per soli addetti ai lavori. Si tiene in un posto bellissimo: a Specchia, un piccolo comune tra i Borghi più belli d’Italia nel sud Salento. Nello specifico nel castello di Specchia, che per l’occasione – e prendetemi davvero alla lettera – si trasforma in un luogo onirico.
Perciò se siete da quelle parti, dal 23 al 26 luglio non mancate: tornerà l’appuntamento con la Festa di Cinema del reale diretta da Paolo Pisanelli, ideata e realizzata da Big Sur, Associazione Cinema del reale e OfficinaVisioni.
Strade, finzioni, magie: sono le parole chiave di quest’anno in cui si parlerà come sempre non solo di cinema, ma molto altro, tra proiezioni fino a tardi, aperitivi musicali, installazioni, workshop, apparizioni, performance, colazioni con gli autori e artisti invitati, suoni e visioni che si snodano tra le vie e le piazze di Specchia e si concludono nell’imperdibile festa sul terrazzo del Castello fino all’alba.
Come sempre ci saranno tanti ospiti speciali, a partire da Lech Kowalski, autore di origine polacca che per anni ha vissuto tra Londra e New York, attualmente di casa a Parigi. E come al solito – perché lui a Specchia è un vero habitué – Vinicio Capossela che, dopo aver presentato lo scorso anno a Cinema del reale una piccola anticipazione del film diretto da Andrea Segre, torna con Indebito, film sulla musica rebetika di cui è autore che parla di un viaggio nella patria simbolo della crisi, la Grecia.
Non mancheranno giovani autori e “cinepillole”, tra le quali “Artusi Remix” di Donpasta, dj e cuoco (eco)sostenibile, che racconta con una video-ricetta la sua attività di recupero del patrimonio della cucina popolare tra memorie e amnesie soffritte in un’unica soluzione. E mostre, tra le quali Cinecensure, tratte da Cinecensura.com, la mostra virtuale realizzata da MiBACT – Direzione Generale per il Cinema per i cento anni della censura cinematografica in Italia. E poi incontri, seminari, e tante visioni, bellissime, di un posto che se avrete modo di vedere, specie in questa circostanza, vi resterà nel cuore…
Per consultare il programma, cliccate qui
[…] del gusto e happening. Insomma, ce n’è per tutti (anche più dell’anno scorso, di cui avevo scritto qui) […]