Ammetto subito di essere molto emozionata. Vado in vacanza a Gallipoli da quando avevo 5 anni (nel frattempo ne sono trascorsi 26…) e ogni volta che sono passata di fianco al castello, un tuffo al cuore: non ho mai potuto entrarci, e come me tantissimi altri turisti e gli stessi gallipolini. Il motivo racconta una storia tutta italiana, di incuria e di abbandono. Ma finalmente qualcosa è cambiato: il Castello di Gallipoli, nel cuore del borgo antico, riapre i battenti.
Completamente circondato dal mare, è proprio lì nei pressi del porto. Prima fortezza difensiva, poi luogo di approdo e di commercio, nel 1800 divenne deposito di sali e tabacchi e poi sede della Legione della Guardia di Finanza. Da oggi però, e dopo soli sei mesi di ristrutturazione (quando si vuole, si può!) è di tutti, e ce lo si potrà godere alla grande.
Fino al 28 settembre le sale del castello ospiteranno infatti una mostra molto bella. Si intitola “Scatti di cinema, la Puglia al cinema”, realizzata da Apulia Film Commission e curata da Daniele Trevisi. Raccoglie inedite fotografie di film girati in Puglia negli ultimi quattro anni, con un allestimento composto da circa 70 immagini scattate durante la lavorazione dei film di Alessandro Piva, Edoardo Winspeare, Pupi Avati, Sergio Rubini, Mario Martone, Ferzan Ozpetek, Giovanni Veronesi, Daniele Ciprì, Pippo Mezzapesa, Giacomo Campiotti, Leone Pompucci, Ermanno Olmi, Eugenio Cappuccio. Mostrano location, protagonisti e backstage: un vero e proprio viaggio nel territorio pugliese attraverso le immagini cinematografiche, tra natura, mare, architetture barocche, colori, centri storici e la particolare luce che ha sempre incantato i registi di tutto il mondo.
E poi ci saranno tanti eventi collaterali con la rassegna Emporio di Puglia: un ricco programma di mostre ed eventi, dagli incontri d’autore con i registi e gli addetti ai lavori dei film in mostra a un susseguirsi di concerti en plein air.
Seguite il Castello su Facebook per rimanere aggiornati sui dettagli www.facebook.com/castellogallipoli