
Affrettatevi per partecipare a una nuova e attesissima sfida ai fornelli. Ma stavolta dimenticate la nouvelle cuisine, le ricette impossibili e soprattutto i cuochi professionisti o stellati. Il loro zampino qui non c’è: loro sono gli unici esclusi, né sono ammessi i loro giudizi tranchant. Non c’è neanche la tensione tipica dei gastroshow della tv per arrivare primi in classifica, anche se salire sul podio è comunque una grande soddisfazione. Specie se proprio grazie a quel piatto che la domenica ci fa sentire un po’ il Masterchef di casa. Il concorso in questione, infatti, è Fornelli Indecisi, l’unico dedicato alla cucina casalinga.

Come si fa a partecipare
A Fornelli Indecisi c’è posto per tutti gli appassionati del buon cibo, senza limiti di età. Per partecipare quest’anno basta inviare la propria ricetta – a scelta tra antipasti, primi, secondi, dolci – entro il 15 febbraio seguendo le indicazioni riportate sul sito. I finalisti saranno selezionati da una giuria di esperti e dal pubblico, che potrà votare la preferita on line. Alla finale (che ogni anno si tiene alla Masseria Ospitale, a Lecce) arriveranno dodici concorrenti – tre per ogni categoria – e dovranno sfidarsi facendo assaggiare il proprio piatto a una squadra di giudici che decreterà il migliore. In palio premi enogastronomici.

Chi lo ha ideato
Tutto è nato su Facebook quasi per caso, da un’idea del giornalista Pierpaolo Lala che ha fondato un gruppo, per scambiarsi le ricette della domenica. Ormai il concorso è un cult per gli appassionati ma non solo e Fornelli Indecisi è anche una collana editoriale che comprende 50 sfumature di fritto. Piccolo manuale untologicoe Una frisella sul mare. Canzoni, ricordi e ricette da spiaggia (Lupo Editore).