
Segnate questo posto: la Tipografia del Commercio (via Perroni 21), nel cuore del centro storico di Lecce. Segnatelo per due ragioni: la prima è che custodisce un pezzo di storia della città scritta sulle locandine e i manifesti stampati nel corso degli anni perché tanti degli eventi successi nel Salento, a partire dai grandi spettacoli teatrali, sono passati da qui, dalla mani della favolosa famiglia Buttazzo che lo custodisce ancora come un gioiello. La seconda? È che c’è sempre qualcosa di bello e particolare da vedere, come la mostra personale dell’artista Noel Gazzano. Si intitola “Uragani e melagrane, immagini femminili in Salento” e inaugura mercoledì 29 gennaio, alle 19 (orario di apertura 10-13 17-20. Interverranno Lucia Buttazzo e Maurizio Nocera.
La mostra
Grandi tele dai vibranti colori dedicate ad altrettante immagini femminili, create traendo
ispirazione dagli elementi naturali e dall’affascinante sincretismo che si riscontra tra le figure delle
Madonne e le arcaiche credenze legate ai cicli delle stagioni tuttora presenti nella cultura e arte salentine.
Noel Gazzano, artista e antropologa culturale, si è immersa con sensibilità curiosa nel mondo
naturale e culturale del Salento, parlando con esperti di storia e tradizioni locali; osservando,
fotografando e disegnando dal vivo architetture e opere d’arte; partecipando a feste religiose e
intervistandone i protagonisti con le metodologie della ricerca etnografica. Ne è risultato un
complesso di opere dalla grande forza affettiva, con riferimenti simbolici al patrimonio culturale e
naturale salentino che viene così celebrato e diffuso attraverso il linguaggio evocativo e poetico
dell’arte.
Della mostra, l’artista dice: “In quest’epoca in cui le informazioni sono grandemente accessibili,
sento che la mia responsabilità di artista e donna è parlare non solo alle menti delle persone, già
piene di notizie e concetti, ma alla loro sensibilità che, spesso trascurata, è in realtà fondamentale
motore di trasformazione. Con le mie opere spero di toccare la sensibilità degli spettatori rispetto
alla femminilità e alle complesse ricchezze del Salento. Questioni di genere e natura sono temi di grande attualità; è importante affrontarli insieme, con profondità ma anche con delicatezza. E, soprattutto, quel che mi preme è restituire a Lecce e al Salento un po’ della bellezza e della poesia che ho potuto prendere vivendo qui”.
WWW.NOELGAZZANO.COM
contact@noelgazzano.com
FB Noel Gazzano