Se avete in programma una vacanza nel sud della Puglia fate un salto a Massafra, delizioso paesino alle porte di Taranto, per godervi una serata fuori dai soliti schemi al Falsopepe, un’enoteca/ristorante che da queste parti è un vero e proprio cult. Parola di esperta: a consigliarmi di fare un salto in questo locale è stata una cara amica (e anche collega) che abita proprio da queste parti.

Falsopepe è un posto in cui il buon vino e la cucina slow incontrano l’arte, perfetto per chi in un locale cerca qualcosa in più di un buon piatto da mangiare. Prende il nome dall’imponente albero al suo ingresso, all’interno di una corte di case bianche tipiche di questa zona della Puglia a due passi dalla Valle d’Itria. E in effetti il Falsopepe conserva ancora sapientemente la struttura di quelle case antiche dalla quale i titolari Vincenzo Madaro e Anna Di Gregorio hanno ricavato delle sale molto accoglienti, una cantina fornitissima (era un’antica grotta) e un ampio salone al piano terra dove si svolgono tantissime attività culturali, a partire dalle mostre di fotografi e pittori sempre molto frequentate.

Il menù? Semplice, genuino e sempre diverso. Falsopepe ha sposato in pieno la filosofia Slow Food e perciò i piatti variano periodicamente in base alle stagioni e alla reperibilità delle materie prime, alcune delle quali prodotte nell’orto retrostante. E se avete ancora dubbi, leggete un po’ qui in quante guide è stato inserito il locale.
Non merita un visita? Date un po’ un’occhiata anche a questa foto…
