Mi manca proprio la montagna: quei weekend spensierati di fuga dalla città, quando abitavo a Bologna. Le corse del venerdì pomeriggio per finire presto di lavorare e mettersi subito macchina con le amiche dirette verso il Trentino, l’Alto Adige o il Veneto. Ne ho proprio nostalgia. Sarà per questo che in questi giorni sono a caccia di pretesti per ripartire. E tornare a Cortina, per esempio. Perché è proprio questo il momento giusto d’altronde, la bassa stagione (lontani dal caos e approfittando di temperature non troppo basse e prezzi non troppo alti) per andare alla scoperta di un territorio che non è solo glamour, ma anche natura incontaminata, storia e ottima cucina tradizionale. Ecco cosa potreste fare (i miei “pretesti”!) se decideste come me di farci una capatina.

photo credit http://www.bandion.it
Seguire il percorso 5 sensi a Larieto tra le fronde dei larici che cambiano colore passando dal verde acceso dell’estate al giallo caldo dell’autunno. Un vero percorso sensoriale mentre si accarezzano le cortecce ruvide degli alberi e si ascolta la leggenda del pastore del monte Cristallo. Per chiudere in bellezza la visita al Brite de Larieto, dove i profumi incontrano i sapori genuini della tradizione (Info e prenotazioni | Sui Sentieri dei Salvàns: +39 328 2765 328).
Rilassarvi ascoltando semplicemente il suono dell’acqua che scorre sulla roccia lungo il Sentiero dei Canyon e delle cascate nel Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo o stando a contatto con l’acqua durante una lunga camminata tra i ruscelli, attraverso il Rio Fanes e il Rio Travenanzes. Una breve e facile ferrata offre un passaggio spettacolare sotto le Cascate di Fanes (Info | Guide Alpine: +39 0436 868505).

Photo credit http://www.bandion.it
Percorrere a piedi la maestosa e selvaggia Val Travenanzes con il Trekking della Valle Nascosta attraverso un paesaggio lunare che arriva fino ai prati in cui nasce il Rio Travenanzes (Info | Guide Alpine: +39 0436 868505 – La funivia Lagazuoi sarà aperta sino a domenica 20 ottobre)
Ascoltare i suoni della natura insieme a quelli della musica dal vivo con Malghe in Musica: si inizia domenica 6 alle ore 14.30 a Malga Ra Stua con la musica dei Triccioli e si continua fino a domenica 20 ottobre Brite de Larieto con le voci delle Armonauz (pagina Facebook).

Photo credit http://www.bandion.it
Farvi trascinare dalle usanze locali partecipando, il 12 ottobre, al Desmonteà, la tradizionale festa per il bestiame organizzata dalle Regole d’Ampezzo: occasione perfetta per vedere gli animali d’alpeggio da vicino e assaggiare le tipiche specialità locali (pagina Facebook).
Assaggiare i piatti della tradizione approfittando di un altro tra i tanti appuntamenti in programma. Come A cena con la Storia al ristorante Il Campanile della Club House del Cortina Golf . Momenti della storia ampezzana che diventeranno protagonisti di altrettanti menu ispirati a quattro distinte tradizioni culinarie: venerdì 4 ottobre la Repubblica di Venezia, venerdì 11 il periodo asburgico e venerdì 18 gli anni del primo conflitto mondiale. Gli appuntamenti a tavola saranno introdotti dal professor Paolo Giacomel che racconterà alcuni episodi e aneddoti delle rispettive epoche storiche (Info e prenotazioni | Ristorante Il Campanile: + 39 333 1020638).

Photo Credit Stefano Zardini
Problemi a partire? Non se il viaggio fosse in regalo, vero? Fino al 15 dicembre, con il concorso Ti piace Cortina D’Ampezzo? … Allora prova a vincerla! si può vincere un soggiorno invernale di 4 notti per due persone a Cortina – da domenica a giovedì – e un soggiorno settimanale per due persone nell’estate 2014.
Se proprio non siete tra i fortunati date un’occhiata qui: ci sono sono tante proposte di soggiorno per una vacanza nella “regina” delle Dolomiti.